INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Informazioni generiche
Il servizio di trasporto con assistenza a bordo si svolge esclusivamente sul territorio comunale con sosta in fermate prestabilite per la salita e la discesa degli alunni, su tratte stradali di andata e ritorno.
È rivolto agli alunni iscritti presso:
- Scuola Primaria Aldo Moro – Piazza Italia;
- Scuola Primaria S. Andrea – Via M. L. King, 12;
- Scuola secondaria di 1° grado P. Verri – Via Locatelli, 41.
È attivo dal lunedì al venerdì secondo il calendario scolastico.
PIANO DEL TRASPORTO
A partire dall'a.s. 2024/2025 è attivo un nuovo piano del trasporto che prevede:
Le principali modifiche rispetto al precedente riguardano:
- percorsi prettamente periferici;
- una sola corsa sia per il tragitto di andata che per quello di ritorno per entrambe le Scuole primarie compresi i rientri degli alunni iscritti all’orario normale (27 ore);
- una sola corsa sia per il tragitto di andata che per quello di ritorno per la Scuola secondaria di 1° grado;
- impiego di mezzi di minore dimensione con la riduzione dei posti disponibili e la conseguente formazione di un elenco secondo i criteri di priorità di accesso elencati nel paragrafo successivo.
È possibile prendere visione dei percorsi, delle fermate e degli orari collegandosi al sito web istituzionale www.biassono.org - area tematica scuola - servizi scolastici. Nella medesima pagina è possibile trovare quelli effettivamente attivati nell'anno scolastico 2024/2025.
CRITERI DI PRIORITA' PER L'ACCESSO AL SERVIZIO
Qualora il numero delle istanze di iscrizione sia superiore ai posti disponibili, gli stessi verranno assegnati utilizzando i seguenti criteri:
- residenza degli alunni nel territorio comunale;
- distanza tra la residenza degli alunni ed il pleso frequentato uguale o superiore a 1500 m calcolando il percorso pedonale più breve;
- distanza tra la residenza degli alunni e il plesso frequantato inferiore a 1500 m calcolando il percorso pedonale più breve;
- condizione lavorativa di entrambi i genitori a prescindere dlla tipologia (lavoratori dipendenti o autonomi/liberi professionisti) o dell'unico genitore (nucleo monoparentale) così come riusultante dallo stato di famiglia;
- minor reddito ai fini ISEE.
Resta inteso che verrà data la priorità ai fratelli/sorelle dei minori già inseriti in graduatoria.
Nel caso di ulteriori posti disponibili sui mezzi verrà dato accesso anche ai minori NON RESIDENTI nel territorio comunale, secondo la maggior distanza tra il plesso frequentato e la fermata prescelta per la salita/discesa calcolando il percorso pedonale più breve.
MODALITA’ DI UTILIZZO
- Gli utenti regolarmente autorizzati all’uso del servizio di trasporto scolastico devono trovarsi alla fermata assegnata all’orario indicato, possibilmente con 5 minuti di anticipo.
- I minori devono essere sempre accompagnati ed attesi alla fermata precedentemente assegnata da una persona adulta: un genitore o persona delegata. In quest’ultimo caso il nominativo deve essere comunicato al Servizio Istruzione comunale, compilando la liberatoria nella fase di iscrizione on-line. In ogni caso, la responsabilità dell’Amministrazione comunale e della Ditta incaricata sui minori trasportati viene a cessare una volta che gli alunni sono scesi dall’autobus. Anche nel caso in cui si ritenga che il proprio figlio possa, una volta sceso dall’autobus, raggiungere la propria abitazione senza l’accompagnamento di un adulto, è obbligatorio compilare la liberatoria (possibilità valida solo per i minori frequentanti l’ultimo anno della Scuola primaria o la Scuola secondaria di 1° grado).
- (solo per i minori frequentanti le Scuole medie) Gli autobus che trasportano i minori frequentanti il plesso scolastico Pietro Verri, la mattina, per ragioni organizzative, potrebbero arrivare a Scuola con qualche minuto di anticipo rispetto all’apertura dei cancelli. I genitori, in sede di iscrizione, sono tenuti a dichiarare che il proprio figlio è dotato dell’adeguata maturità psico-fisica per attendere autonomamente l’apertura della scuola e quindi entrare nel plesso senza la vigilanza di un adulto. L’Amministrazione comunale e la ditta appaltatrice del servizio di trasporto si intendono esonerate da eventuali responsabilità per accadimenti, di qualsiasi natura e fattispecie, successivi alla discesa dei minori dall’autobus.
- È importante sensibilizzare ed educare i ragazzi affinché venga mantenuto, durante il tragitto, un comportamento corretto e civile. Si specifica che i trasportati non devono arrecare danni a persone o cose, o buttare oggetti dai finestrini. Il Comune di Biassono e la Ditta incaricata per il trasporto scolastico non rispondono di oggetti dimenticati sugli autobus. Si fa presente che, a seguito di eventuali segnalazioni del personale presente sui pullman (autisti o accompagnatori) relativi a atteggiamenti o comportamenti, da parte degli alunni, che possono arrecare danni a cose o persone o compromettere il regolare svolgimento del servizio, è facoltà di questo Ente, previo avviso ai genitori, sospendere l’erogazione del servizio e vietare l’utilizzo degli scuolabus, previa formale notifica.
- In caso di apertura o chiusura anticipata delle scuole per assemblee sindacali o in caso di scioperi del personale docente, o altra causa straordinaria che comporta una differente disciplina di orario di entrata e/o di uscita, il servizio di trasporto potrà non essere garantito.
- In caso di sciopero o cause di forza maggiore non dipendenti dall’Amministrazione comunale, il servizio potrà non essere garantito. In tal caso rimane a carico dei genitori l’onere di accompagnare/ritirare il proprio figlio a scuola.
- L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di interrompere o revocare il servizio dandone comunicazione agli iscritti senza che alla stessa possa essere addebitata alcun onere o responsabilità conseguente.
ISCRIZIONI
La richiesta di iscrizione al servizio può essere presentata a partire dal 15 maggio e fino al 15 giugno 2025 esclusivamente on-line tramite:
- SPID - Sistema Pubblico Identità Digitale (spid.gov.it);
- TS- CNS Carta nazionale dei servizi;
- CIE - Carta d'identità elettronica.
Con l'accesso tramite SPID, TN-CNS e CIE non sarà necessario allegare il documento di identità, scaricare, firmare e riallegare il modulo. Tutto può essere fatto online. Sono eventualmente da allegare solo la copia dell’attestazione ISEE e documenti di identità di eventuali delegati.
Per agevolare l’utilizzo della procedura telematica il Comune ha predisposto un tutorial pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente www.biassono.org/area tematica scuola/ servizi scolastici
L’iscrizione ha validità annuale.
È necessario presentare un’istanza per ogni figlio per ogni servizio scolastico.
È possibile scegliere di utilizzare il servizio per il solo tragitto di andata o di ritorno o per entrambi.
Per procedere alla presentazione della domanda occorre essere in regola con il pagamento dei servizi scolastici degli anni scolastici precedenti.
Le Famiglie che presenteranno domanda successivamente alla data di chiusura delle iscrizioni saranno automaticamente collocati in lista d’attesa.
L'inoltro dell'istanza non comporta l'automatica iscrizione al servizio.
TARIFFE MENSILI
Le tariffe mensili sono fisse ed indipendenti dalla durata del servizio o dai giorni di utilizzo. Non verranno, pertanto, accettate richieste di riduzione di pagamento per parziale o mancato utilizzo del servizio per motivi indipendenti dall’Amministrazione comunale.
Qualora non venga presentata l’attestazione ISEE o venga presentata un’attestazione ISEE non valida, verrà applicata la tariffa massima.
AGEVOLAZIONI sulla tariffa SOLO ANDATA O SOLO RITORNO secondo la fascia ISEE di appartenenza
|
|
residenti
|
non residenti
|
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
Da 0 a 15.000,00
|
25,00 €
|
22,00 €
|
32,00 €
|
28,00 €
|
oltre € 15.000,01
|
35,00 €
|
32,00 €
|
42,00 €
|
38,00 €
|
|
AGEVOLAZIONI sulla tariffa ANDATA E RITORNO secondo la fascia ISEE di appartenenza
|
|
residenti
|
non residenti
|
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
Da 0 a 15.000,00
|
34,00 €
|
29,00 €
|
44,00 €
|
38,00 €
|
oltre € 15.000,01
|
49,00 €
|
44,00 €
|
59,00 €
|
53,00 €
|
Fissato a 20 (venti) iscritti il numero minimo per attivare il servizio di trasporto.
Qualora, entro la data fissata per la scadenza delle iscrizioni ai servizi scolastici, dovessero pervenire delle richieste al di sotto di tale limite, l’Amministrazione Comunale si riserva di autorizzare comunque lo svolgimento del servizio, con un minimo di 10 (dieci) iscritti, applicando alla tariffa relativa alla propria fascia ISEE un aumento del 25% (vedi tabella sotto riportata).
TARIFFE MAGGIORATE
SOLO ANDATA O SOLO RITORNO
TARIFFA MAGGIORATA (se non raggiunto il numero minimo di 20 iscritti)
|
|
residenti
|
non residenti
|
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
Da 0 a 15.000,00
|
31,25 €
|
27,50 €
|
40,00 €
|
35,00 €
|
oltre € 15.000,01
|
43,75 €
|
40,00 €
|
52,50 €
|
47,50 €
|
|
ANDATA E RITORNO
TARIFFA MAGGIORATA (se non raggiunto il numero minimo di 20 iscritti)
|
|
residenti
|
non residenti
|
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
primo figlio
|
secondo figlio e successivi
|
Da 0 a 15.000,00
|
42,50 €
|
36,25 €
|
55,00 €
|
47,50 €
|
oltre € 15.000,01
|
61,25 €
|
55,00 €
|
73,75 €
|
66,25 €
|
PAGAMENTI
Il pagamento del servizio di trasporto scolastico con assistenza a bordo dovrà essere effettuato solo ed esclusivamente mediante il sistema PagoPA secondo le tempistiche che verranno comunicate prima dell'avvio dell'anno scolastico.
Una volta che le famiglie avranno ricevuto apposita comunicazione dal Servizio Istruzione comunale dovranno procedere al pagamento secondo le modalità sotto riportate:
- on-line direttamente tramite il portale del Comune di Biassono nella sezione pagamento servizi scolastici con carta di credito, carta di debito o carta prepagata, accedendo con TS CNS, CIE o con SPID. Una volta entrati in questa sezione del portale è necessario selezionare il documento o i documenti che si desidera pagare e cliccare su avvia pagamento. Per agevolare l’utilizzo della procedura telematica il Comune ha predisposto un videotutorial consultabile sul sito web istituzionale www.biassono.org/area tematica scuola/servizi scolastici.
- on-line tramite il servizio di home banking fornito dal proprio Istituto di credito accedendo alla sezione relativa a bollettini e pagamenti e cliccando sul logo o sulla voce relativa a CBILL/pagoPA. Digitare il codice IUV completo di 18 cifre;
- di persona recandosi presso gli sportelli della propria banca, degli uffici postali o presso gli esercizi commerciali convenzionati (es. tabaccherie) esibendo all’operatore la stampa dell’avviso di pagamento. Tale stampa può essere effettuata accedendo con TS CNS, CIE o con SPID al portale del Comune di Biassono nella sezione nella sezione pagamento servizi scolastici e cliccando sull’immagine della stampante.
- on-line tramite l'app IO, l'app dei servizi pubblici che permette di interagire con la Pubblica Amministrazione in modo semplice e sicuro direttamente dal proprio smartphone.
Gli avvisi di pagamento sono emessi nei confronti del genitore che effettua l’iscrizione al servizio scolastico.
Analogamente le certificazioni 730, essendo le spese per il servizio di trasporto scolastico detraibili fiscalmente secondo la normativa vigente, saranno rilasciate unicamente al genitore intestatario dell’avviso di pagamento.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento o precisazione è possibile contattare:
Comune di Biassono
Ufficio Pubblica Istruzione
039.2201044
istruzione@biassono.org